Ettore Maria
Negro_

Partner

AREE DI COMPETENZA

  • Imprese e società
  • Crisi d’impresa e procedure concorsuali
  • Banche e intermediari finanziari
  • Contenzioso e arbitrati

FORMAZIONE

  • Corso di specializzazione “Il nuovo diritto fallimentare. Crisi d’impresa e continuità aziendale. Le novità del D.L. 22 giugno n. 83”, Dipartimento di diritto privato e processuale, Università degli Studi di Firenze, novembre 2012
  • Laurea in Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 1988

ORDINI E ASSOCIAZIONI

  • Associazione Concorsualisti Milano, 2017
  • Albo speciale degli avvocati abilitati al patrocinio avanti alla Suprema Corte ed alle Giurisdizioni superiori, 2006
  • Ordine degli Avvocati di Milano, 1994
  • Società Italiana di Studi Concorsuali (S.I.S.Co.), 2014
  • Albo gestori della crisi d'impresa, 2023
  • Iscritto all'elenco degli esperti per la composizione negoziata della crisi d'impresa, 2023

LINGUE

  • Italiano
  • Inglese

Attività ed esperienza professionale

Ettore Maria Negro ha svolto l’attività professionale prevalentemente nell’ambito del diritto societario e del diritto della crisi d’impresa. Ha esercitato la professione in alcuni tra i principali studi legali italiani. Dal 1° gennaio 2022 svolge l’attività nell’ambito dell’associazione professionale denominata “Ettore Maria Negro & Associati – Studio Legale”. 

Diritto societario

L’esperienza professionale ha avuto ad oggetto lo studio dell’organizzazione e del funzionamento delle società di capitali, comprese le tematiche inerenti al bilancio, e si è concretizzata nell’assistenza resa in giudizi inerenti alla responsabilità degli amministratori e dei sindaci (artt. 2393 e 2476 c.c., art. 146 L. fall.) e delle società che esercitano attività di direzione e coordinamento (art. 2497 e segg. c.c.); in procedimenti ai sensi dell’art. 2409 cod. civ.; in giudizi di impugnazione delle deliberazioni assembleari (comprese quelle di approvazione del progetto di bilancio) e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione; in procedimenti per l’accertamento del verificarsi di una causa di scioglimento della società ai sensi dell’art. 2485, secondo comma, c.c., in giudizi relativi ad operazioni con parti correlate; in giudizi inerenti a conflitti fra soci, patti parasociali, pegno di azioni.

In campo stragiudiziale l’attività ha avuto ad oggetto la redazione di statuti, patti parasociali, accordi di investimento; la redazione dei negozi preparatori all’acquisto di partecipazioni (accordi di riservatezza, manifestazioni di interesse, accordi di esclusiva), due diligence legali, contratti di acquisto di partecipazioni e negozi ancillari; la costituzione di società anche mediante conferimento d’azienda o di immobili e ai fini della successiva cessione di azioni o quote; i rapporti infragruppo, compresa la redazione di regolamenti di gruppo. 

Ha inoltre fornito pareri in ordine agli assetti societari, all’operatività degli organi sociali, a modifiche statutarie. Presta consulenza su base continuativa riguardo all’attività degli organi societari.

Significativa è l’assistenza prestata ad una società quotata nell’azione di responsabilità verso gli organi di gestione e di controllo, per un valore di circa 2,5 miliardi di euro. Di recente, ha ottenuto il sequestro giudiziario di una partecipazione del valore di oltre 10 milioni di euro nell’interesse di un socio, ed il definitivo trasferimento a quest’ultimo all’esito di un giudizio arbitrale. Inoltre, assiste attualmente due amministratori non esecutivi di una banca nell’azione di responsabilità instaurata da quest’ultima, del valore di 450 milioni di euro.

L’esperienza professionale ha anche riguardato l’organizzazione e l’attività delle imprese bancarie, con numerosi pareri resi in tema di funzioni e requisiti degli organi di gestione, di operazioni con parti correlate/collegate, in tema di partecipazione all’assemblea e diritti dei soci, pegno e garanzie personali, ed esplicatasi anche nell’assistenza in giudizio. 

Ha prestato anche assistenza in procedimenti sanzionatori avviati dalla Consob e dalla Banca d’Italia, dell’Organismo di vigilanza dei consulenti finanziari, nonché in giudizi di opposizione a sanzioni irrogate da tali autorità. 

 

Diritto della crisi d’impresa

Ha maturato una specifica competenza nel settore delle procedure concorsuali, collaborando dal luglio 2013 con la sezione procedure concorsuali del Tribunale di Milano quale curatore e commissario giudiziale.

Nell'ambito del diritto fallimentare e della crisi di impresa ha avuto modo di occuparsi ampiamente di operazioni di ristrutturazione del debito e assistenza in procedure di concordato preventivo. Ha assistito diverse società a partire dal deposito del ricorso ex art. 161, sesto comma, L.F. e fino all’esecuzione dei rispettivi concordati, tutti omologati. Attualmente sta assistendo due società in procedimenti unitari per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza (artt. 40 e 44, CCII).

Ha prestato assistenza nelle azioni di responsabilità contro amministratori e sindaci della società insolvente e nelle azioni revocatorie.

 

Incarichi giudiziali

Collabora con la sezione specializzata in materia d’impresa del Tribunale di Milano. È stato nominato curatore speciale della società ai sensi dell’art. 78, secondo comma, c.p.c., nell’ambito di:

-       procedimenti di ispezione giudiziaria ex art. 2409 c.c.; 

-       giudizi di responsabilità degli amministratori;

-       procedimenti cautelari d’urgenza per la revoca dell’amministratore di società di persone.

Collabora inoltre con la sezione procedure concorsuali del Tribunale di Milano. È stato nominato:

-   curatore in 42 procedure di fallimento e in 6 procedure di liquidazione giudiziale; 

-   commissario giudiziale in 5 procedure di concordato preventivo; 

-   liquidatore in una procedura di liquidazione controllata;

-   liquidatore giudiziale in 2 procedure di concordato preventivo omologato;

 

Altri incarichi

Dall’aprile 2024 è membro del Comitato di sorveglianza della procedura di amministrazione straordinaria di Acciaierie d’Italia S.p.A. (ex ILVA).

 

Incarichi accademici

Per gli anni accademici 2004/2005 e 2005/2006 ha avuto l’incarico di professore a contratto presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Brescia, sul tema delle tecniche di redazione dei contratti internazionali. A partire dall’anno accademico 2009/2010 e fino all’anno accademico 2017/2018 ha avuto l’incarico di professore a contratto presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli Studi di Parma, nell’ambito dell’insegnamento di Diritto commerciale (titoli di credito; contratto di acquisizione di partecipazioni societarie). 

 

Pubblicazioni:

-          Il ruolo del comitato di sorveglianza nell’amministrazione straordinaria la funzione autorizzativa, in Ristrutturazioni Aziendali, 17 marzo 2025;

-          Conversazione estemporanea sulla riforma dell’art. 2407 c.c., in Ristrutturazioni Aziendali, 17 marzo 2025;

-          Composizione negoziata della crisi e imprenditore insolvente, in Crisi e risanamento, n. 56/2023;

-          L’ammissione al passivo con riserva: i crediti condizionati ed il credito del fideiussore escusso dopo la dichiarazione di insolvenza, in Crisi e risanamento, n. 26/2018;

-          La cosiddetta “desistenza postuma” all’esame della Corte di Cassazione (Cass., 3 agosto 2016, n. 16278, ord.), in Fallimento, 2017, 305;

-          Proposte concorrenti, rinuncia alla domanda e revoca della proposta di concordato preventivo, in ilCaso.it, 12 febbraio 2016;

-          Spetta all’intermediario accertare se la persona fisica sia operatore qualificato (Cass., 27 ottobre 2015, n. 21887), in ilsocietario.it, 14 dicembre 2015;

-          Modifiche statutarie dei diritti di partecipazione dei soci e diritto di recesso (Trib. Milano, 31 luglio 2015), in ilsocietario.it, 20 novembre 2015;

-          Regole di condotta degli intermediari finanziari: gli obblighi di informazione, in Giur. Comm. 2005, II, 489;

-          L’offerta fuori sede di prodotti diversi dagli strumenti finanziari e dai servizi di investimento, in Banca, Borsa e Tit. cred., 2001, I, 633;

-          La procedura di approvazione del regolamento semplificato, in Novità in materia di Fondi comuni di investimento, Atti del Convegno ITA S.r.l., Milano, 13 febbraio 2001;

-          Le trattative e la responsabilità precontrattuale, in Tecniche di redazione e di gestione dei contratti d’impresa, Atti del Convegno ITA S.r.l., Milano, 14 e 15 settembre 2000);

-          Sulla validità della sottoscrizione cambiaria apposta mediante timbro a stampa, in Giur. It., 1995, I, 2, 163;

-          Brevi riflessioni su mandato in rem propriam e cessione di credito nel concordato preventivo, in Giur. It., 1994, I, 2, 703.

Insights_

11
11_
2021
News
Fallimento della supersocietà di fatto

L'accertamento dell'esistenza di una supersocietà di fatto non ne comporta automaticamente il fallimento qualora uno dei suoi soci sia insolvente


7
7_
2021
News
Governo societario delle banche: aggiornamento delle Disposizioni di Vigilanza della Banca d’Italia

La Banca d’Italia ha emanato un aggiornamento delle Disposizioni di Vigilanza sul governo societario delle banche (Circolare n. 285/2013). Le modifiche sono volte a rafforzare gli assetti di governance delle banche italiane e a tener conto dell'evoluzione degli indirizzi europei (direttiva cd. CRD V e Guidelines EBA).


22
6_
2021
News
La Banca d'Italia archivia il procedimento sanzionatorio nei confronti di due Clienti dello Studio

Negrolex, con un team coordinato dagli avv.ti Ettore Maria Negro e Donatella D’Ambrosio, ha assistito due componenti del Consiglio di Amministrazione di una nota banca italiana nell’ambito di un procedimento sanzionatorio avviato da Banca d’Italia. Sebbene a conclusione della fase istruttoria il Servizio Rapporti Istituzionali di Vigilanza abbia proposto l’applicazione di una sanzione amministrativa, il Direttorio della Banca d’Italia, valutati tutti gli atti della procedura, ha deciso di non dare seguito all’iter sanzionatorio nei confronti dei due Clienti dello Studio.


18
6_
2021
News
III Rapporto Consob sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane (11 giugno 2021)

Il presente Rapporto esamina, per il terzo anno consecutivo, le modalità attraverso cui le società italiane con azioni ordinarie quotate sull’MTA hanno dato attuazione alla normativa in materia di rendicontazione non finanziaria, introdotta dalla Direttiva 2014/95/UE e recepita in Italia con il d.lgs. 254/2016.


18
6_
2021
News
Le dimissioni salvano l’amministratore dalla responsabilità del c.d.a.

L’amministratore di società di capitali dimissionario non può essere ritenuto responsabile di fatti o illeciti commessi in epoca successiva alle sue dimissioni, anche qualora la cessazione dalla carica di amministratore non sia stata iscritta nel Registro delle Imprese.


18
6_
2021
Insights
Le dimissioni salvano l’amministratore dalla responsabilità del c.d.a.

L’amministratore di società di capitali dimissionario non può essere ritenuto responsabile di fatti o illeciti commessi in epoca successiva alle sue dimissioni, anche qualora la cessazione dalla carica di amministratore non sia stata iscritta nel Registro delle Imprese.


18
6_
2021
Insights
III Rapporto Consob sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane (11 giugno 2021)

Il presente Rapporto esamina, per il terzo anno consecutivo, le modalità attraverso cui le società italiane con azioni ordinarie quotate sull’MTA hanno dato attuazione alla normativa in materia di rendicontazione non finanziaria, introdotta dalla Direttiva 2014/95/UE e recepita in Italia con il d.lgs. 254/2016.


21
5_
2021
News
RIASSUNZIONE DEL PROCESSO INTERROTTO PER L’INTERVENUTO FALLIMENTO DI UNA PARTE

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite è intervenuta per dirimere il contrasto giurisprudenziale sorto in tema di riassunzione del processo interrotto in forza di sopravvenuta dichiarazione di fallimento.


30
4_
2021
News
LA PREDEDUZIONE DEL CREDITO DEL PROFESSIONISTA CHE ABBIA PRESTATO LA SUA OPERA IN VISTA DELLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO

Con l’ordinanza n. 10885/2021, pubblicata il 23 aprile 2021, la Suprema Corte ha trasmesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, gli atti relativi alla questione che ha ad oggetto la prededucibilità del credito del professionista che abbia svolto la sua attività per l’accesso alla procedura concordataria non andata a buon fine.


30
3_
2021
News
Mise: Aumentano i finanziamenti in favore delle piccole e medie imprese innovative

Da 122 Milioni di euro stanziati per il 2019 a 700 milioni nel 2020 per aiutare le start up e PMI innovative. Un grande incremento che emerge da un rapporto realizzato dalla Direzione per la Politica Industriale, l’Innovazione e le PMI del Ministero, in collaborazione con MedioCredito Centrale.


23
11_
2020
Rassegna stampa
Cercasi legali per ripartire

L'Avvocato Negro affronta il tema del lavoro e della ricerca di nuovi candidati su Italia Oggi


21
10_
2019
Rassegna stampa
Gong Capital e Dalya comprano Immobiliare Marim, proprietaria di un edificio storico a Milano

Lo Studio Legale Negrolex ha assistito Gong Capital s.p.a., società del Gruppo Casillo, e Dalya s.r.l. nella acquisizione del 100% del capitale di Immobiliare Marim, proprietaria dello storico edificio di via Varese 18, Milano, realizzato dal celebre arch. Portaluppi


17
10_
2019
Rassegna stampa
NegroLex e BC& nel passaggio di Immobiliare Marim a Gong Capital s.p.a. e Dalya s.r.l.

Lo Studio Negrolex ha assistito Gong Capital, società del Gruppo Casillo, e Dalya nell'acquisizione dell'intero capitale sociale di Immobiliare Marim s.r.l., società che possiede il prestigioso immobile di via Varese 18, Milano, realizzato dal celebre arch. Portaluppi


6
2_
2018
Pubblicazioni
L’ammissione al passivo con riserva: i crediti condizionati e il credito del fideiussore escusso dopo la dichiarazione d’insolvenza

Il contributo esamina la fattispecie dell’ammissione al passivo con riserva dal punto di vista del suo inquadramento nell’ambito della disciplina dell’insolvenza, e si sofferma sugli aspetti relativi all’ammissione dei crediti condizionati. Viene affrontato in particolare il tema dell’ammissione del credito del fideiussore, coobbligato solidale del fallito, che sia escusso dopo la dichiarazione di insolvenza, e si illustrano i diversi orientamenti della giurisprudenza e della dottrina.


13
3_
2017
Pubblicazioni
La cosiddetta “desistenza postuma” all’esame della Corte di cassazione

L’ordinanza della Corte di cassazione interviene a valle di un contrasto della giurisprudenza di merito – di cui si offrono esempi recenti - in ordine agli effetti della desistenza del creditore istante successiva alla pronuncia della sentenza dichiarativa di fallimento. La S.C. ha affermato che la desistenza c.d. “postuma” è inefficace, con una motivazione molto sintetica, che non lascia trapelare il percorso logico che ha condotto alla decisione. Il commento offre una interpretazione che, nel condividere la decisione della Cassazione, tenta di dimostrare come essa sia una conseguenza necessaria dell’efficacia della sentenza che dichiara il fallimento.


31
10_
2016
News
Entrano in vigore le modifiche al procedimento davanti alla Cassazione

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del D.L. 31 agosto 2016, n. 168